Finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
Lista dei punti informativi del Museo delle macchine da scrivere
Qui trovate una lista di tutti i punti informativi del museo.
Piano terra
-
1. Cubo
Benvenuti nel Museo delle Macchine da Scrivere! Faremo assieme un viaggio alla scoperta di questo mondo.
00:00
-5+5
-
2. La nascita della scrittura
I precursori del nuovo mezzo di comunicazione, la scrittura, sono segni e simboli, incisioni su bastoni a tacche, tavolette numeriche e marche di terracotta utilizzati per la contabilità.
00:00
-5+5
-
3. Peter Mitterhofer
La rivoluzionaria trasformazione apportata da Gutenberg grazie all’invenzione della stampa, ebbe una continuazione alla metà del XIX secolo. Un artigiano di Parcines vi svolse un ruolo molto importante.
00:00
-5+5
-
4. America, Sholes & Glidden
Passiamo ora al prossimo diorama, dove incontriamo l’inventore americano Christopher Latham Sholes con sua figlia Lili. Fu la prima segretaria ad utilizzare una macchina da scrivere.
00:00
-5+5
-
5. Frister & Rossmann
La lotta per la sopravvivenza sul mercato sarebbe stata molto dura, come fu chiaro non appena i produttori di macchine da scrivere americani osarono attraversare l’Oceano.
00:00
-5+5
-
6. Edison
Nemmeno grandi geni ed inventori come Thomas Alva Edison poterono reggere la concorrenza. La macchina da scrivere di Edison non ebbe un grande successo.
00:00
-5+5
-
7. Crandall
La parola d’ordine per il successo commerciale fu la scrittura visibile. Nelle prime macchine da scrivere – con battuta dal basso – il testo scritto era visibile soltanto alzando il rullo.
00:00
-5+5
-
8. Ford
Di breve durata fu anche la Ford, una macchina da scrivere di alluminio specificamente concepita per viaggi in nave. Del modello qui esposto esistono ancora soltanto 2 esemplari in tutto il mondo.
00:00
-5+5
Primo piano
-
9. Vetrina militare
Salite al primo piano e raggiungete la vetrina militare a sinistra. Qui vedete diverse macchine da scrivere dell’esercito, apparecchi per la telecomunicazione e macchine a codice cifrato della Seconda Guerra Mondiale.
00:00
-5+5
-
10. Germania
Volgetevi ora verso le 3 vetrine singole vicino alle scale, dove si parla di storia della macchina da scrivere tedesca.
00:00
-5+5
-
11. Lingue straniere
Di fronte potete vedere la vetrina dedicata alle lingue straniere, con varie macchine da scrivere con caratteri arabi, cirillici, ebraici, coreani, cingalesi, tailandesi e cinesi.
00:00
-5+5
-
12. Cina & Giappone
Una curiosità sono le macchine da scrivere provenienti dal Giappone e dalla Cina.
00:00
-5+5
-
13. Macchine da scrivere ad indice
Nella piccola vetrina appesa potete vedere alcune macchine da scrivere molto rare.
00:00
-5+5
-
14. Machhine note musicali
Le macchine per la scrittura di note musicali sono un’ulteriore pietra miliare nella produzione di macchine da scrivere.
00:00
-5+5
-
15. Macchine silenziose
Vicino potete vedere una serie di macchine da scrivere silenziose, sviluppate a partire dagli anni ‘20.
00:00
-5+5
-
16. Manifesto-MAP
Numerosi manifesti pubblicitari d’epoca arricchiscono l’esposizione delle macchine da scrivere con una nota socio-culturale.
00:00
-5+5
-
17. Macchine ad indice
La concorrenza aumentò soprattutto con le numerose macchine da scrivere di dimensioni contenute, fabbricate su vasta scala, che inondarono il mercato.
00:00
-5+5
-
18. Mignon
In Germania, imprese come AEG e Adler caratterizzarono quest’industria per decenni. La ditta AEG di Berlino cominciò a produrre la Mignon nel 1904.
00:00
-5+5
-
19. Adler
Nel 1898 la ditta Adler, produttrice di biciclette di Francoforte, realizzò una macchina da scrivere, un’imitazione della “Empire” prodotta in Canada.
00:00
-5+5
-
20. Blickensderfer
In Europa fu venduta con successo anche l’americana Blickensderfer, prodotta a partire dal 1893.
00:00
-5+5
-
21. Hammond
Anche l’inventore americano James Barlett Hammond ebbe grande fortuna con la sua macchina da scrivere, che costruì a New York già nel 1880.
00:00
-5+5
-
22. Oliver
Anche il predicatore metodista americano Thomas Oliver aveva intenzione di produrre una macchina da scrivere con scrittura visibile.
00:00
-5+5
-
23. Malling Hansen
Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche scrisse invece con una Malling Hansen, la “Scrivekugel” danese, ovvero “boccia scrivente”, che nel 1867 fu la prima macchina da scrivere prodotta e venduta in serie.
00:00
-5+5
Secondo piano
-
24. Macchine portatili
L’ultimo piano inizia con l’esposizione di diverse macchine da scrivere portatili.
00:00
-5+5
-
25. Macchine standart
Nella prossima grande vetrina potete vedere diverse macchine da scrivere standard.
00:00
-5+5
-
26. Glashütte
Benché prodotta secondo lo stesso principio della Underwood, la “Glashütte”, proveniente dall’omonima località tedesca, non riscosse altrettanto successo.
00:00
-5+5
-
27. Macchine contabili
Parallelamente allo sviluppo della macchina da scrivere furono lanciate sul mercato anche diverse calcolatrici.
00:00
-5+5
-
28. Macchine elettriche
Ben presto negli uffici fecero il loro ingresso anche le macchine da scrivere elettriche.
00:00
-5+5
-
29. Olivetti P203
Neanche 50 anni più tardi furono lanciati sul mercato i primi computer, che a poco a poco cominciarono a sostituire la macchina da scrivere.
00:00
-5+5
-
31. Archivio
Se in conclusione, desiderate a provare a scrivere voi stessi con qualcuna di queste macchine, o se sogniate di guardare a perdita d'occhio una molteciplità di macchine da scrivere vi invitiamo a visitare il nostro archivio posto nel secondo piano interrato che potete raggiungere a piedi o con l'ascensore. Vi ringraziamo per la vostra visita e vi auguriamo una buona giornata.
00:00
-5+5