Finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
21. Hammond
Anche l’inventore americano James Barlett Hammond ebbe grande fortuna con la sua macchina da scrivere, che costruì a New York già nel 1880. La sua idea era quella di realizzare una macchina da scrivere con una scrittura regolare e visibile. Questo fu reso possibile dalla navetta porta caratteri, una struttura semicircolare con 3 file di caratteri d’ebanite. La stampa avveniva tramite un martelletto che da dietro batteva sul relativo carattere. Il sistema era simile a quello della macchina da scrivere di John Pratt, costruita negli anni ‘60.
Le dispute per il brevetto che seguirono si conclusero a favore di Hammond, che probabilmente ebbe più senso degli affari e seppe sfruttare l’invenzione a suo vantaggio. La Hammond fu molto popolare per le navette intercambiabili grazie alle quali era possibile scrivere in altre lingue. Non poteva però concorrere in velocità con le altre macchine.

Qui potete vedere la Hammond verde, molto rara, ovvero la versione militare di questa macchina da scrivere. Con essa il presidente americano Wilson scrisse i famosi 14 punti del programma di pace del 1918.

21. Hammond

Intervento pilota in Alto Adige cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano