Finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
Benvenuti al Museo della macchina da scrivere!
1. Cubo
Benvenuti nel Museo delle Macchine da Scrivere! Faremo assieme un viaggio alla scoperta di questo mondo.
Anche se questo fatto è ormai lontano, la scrittura si sviluppò quando la lingua parlata non era più sufficiente per memorizzare e trasmettere le informazioni, quando la vita si faceva più complessa. Senza l’ausilio della scrittura non si potrebbe immaginare il passaggio dalla semplice cultura dei cacciatori, raccoglitori e contadini alla civiltà urbana, come le grandi civiltà mesopotamica ed egizia di 5000 anni fa. Qui potete vedere diversi esempi di scrittura cuneiforme e di geroglifici, decifrati soltanto 200 anni fa grazie alla famosa Stele di Rosetta. Queste grandi civiltà sono simboleggiate dallo scriba egizio, il primo predecessore dello scrivano delle cancellerie e dell’impiegato, a cui Peter Mitterhofer di Parcines volle facilitare il lavoro inventando la macchina da scrivere.
Se volete saperne di più sulla nascita della scrittura e sul mestiere dello scrivano ascoltate il prossimo brano, altrimenti passate al numero 3.
1. Benvenuti al Museo della macchina da scrivere!

Intervento pilota in Alto Adige cofinanziato dalla Stiftung Fondazione Sparkasse